©
Questa medicina affonda le sue origini in tempi antichi; veniva praticata già 2500 anni fa ed è tuttora studiata, praticata. Essa ricorre principalmente ai seguenti strumenti terapeutici:
Sono inoltre previste tecniche complementari, tra cui:
Sono sempre più numerosi i lavori scientifici che confermano l’efficacia dell’Agopuntura in diversi ambiti: dolore cronico, dolore dell'apparato muscolo-scheletrico, trattamento delle cefalee e tanti altri.
Dal luglio 2022 l’Agopuntura per il trattamento del dolore (emicrania e lombalgia cronica) è stata inserita nel Sistema Nazionale Linee Guida approvate dal Centro Nazionale per l’Eccellenza Clinica Qualità e Sicurezza delle Cure dell’Istituto Superiore di Sanità
Da febbraio 2023 l'Agopuntura è entrata nelle linee guida dell'ISS per il trattamento della fatigue cancro-correlata.